Risonanza magnetica lombare

La risonanza magnetica (RM) lombare è una procedura di imaging medico che utilizza campi magnetici e onde radio per ottenere immagini dettagliate delle strutture anatomiche nella regione lombare della colonna vertebrale. Questo tipo di esame è comunemente eseguito per diagnosticare e valutare una serie di condizioni che coinvolgono la colonna lombare e le strutture adiacenti.

Esempi di esami di risonanza magnetica lombare e le patologie associate includono:

Ernia del disco lombare

La RM è spesso utilizzata per identificare ernie del disco nella colonna lombare, che possono causare compressione delle radici nervose e sintomi come dolore lombare, sciatica, intorpidimento e debolezza nelle gambe.

Stenosi spinale lombare

La risonanza magnetica è utile per rilevare la presenza di stenosi spinale nella regione lombare, una condizione in cui il canale spinale si restringe, mettendo sotto pressione il midollo spinale e le radici nervose.

Spondilolistesi

La RM può essere impiegata per valutare la slittamento delle vertebre nella colonna lombare, una condizione nota come spondilolistesi.

Tumori spinali

La RM è una potente tecnica di imaging per rilevare tumori o masse nella colonna lombare, che possono essere benigni o maligni.

Malformazioni vertebrali congenite

La risonanza magnetica può essere utilizzata per identificare eventuali malformazioni vertebrali congenite nella regione lombare.

Lesioni traumatiche

In caso di trauma alla colonna vertebrale lombare, la RM può essere utilizzata per valutare lesioni ai dischi, ai legamenti e ad altre strutture.

Infezioni della colonna vertebrale lombare

La RM è utile per identificare segni di infezioni nella colonna vertebrale lombare, come l’osteomielite.

Malattie reumatiche lombari

La risonanza magnetica può essere utilizzata per valutare l’infiammazione e i danni alle articolazioni spinali associate a malattie reumatiche come l’artrite reumatoide.

L’esame di risonanza magnetica lombare fornisce immagini dettagliate della colonna vertebrale lombare e delle strutture adiacenti, aiutando i medici nella diagnosi e nella pianificazione del trattamento. La decisione di eseguire una risonanza magnetica dipende dalle specifiche sintomatologie del paziente e dalle indicazioni cliniche fornite dal medico curante.