Esempi di esami di ecografia tiroidea e paratiroidea e le patologie associate includono:
Questo esame viene spesso eseguito per valutare le dimensioni, la forma e la struttura della tiroide. È utile per rilevare eventuali noduli, cisti o altre anomalie.
L’ecografia tiroidea è ampiamente utilizzata per esaminare noduli tiroidei, determinare le loro dimensioni, caratteristiche e posizione. Questo è particolarmente importante per escludere la presenza di noduli sospetti di natura cancerosa.
L’ecografia può essere utilizzata per valutare l’infiammazione della tiroide, come nella tiroidite, rilevando cambiamenti nella struttura della ghiandola.
Se viene identificato un nodulo sospetto, l’ecografia può essere utilizzata per guidare la biopsia della tiroide, aiutando a prelevare campioni di tessuto per una valutazione più approfondita e la diagnosi di eventuali tumori o condizioni patologiche.
Questo esame è mirato a valutare le paratiroidi, ghiandole endocrine coinvolte nella regolazione del calcio nel corpo. L’ecografia può essere utilizzata per rilevare adenomi paratiroidei, che possono causare problemi di regolazione del calcio.
L’ecografia può essere utilizzata per identificare cisti o masse nelle paratiroidi, aiutando nella diagnosi e nella gestione delle condizioni delle paratiroidi.
Dopo interventi chirurgici alla tiroide o alle paratiroidi, l’ecografia può essere utilizzata per monitorare la guarigione e l’integrità delle ghiandole.
L’ecografia tiroidea e paratiroidea è una procedura di imaging non invasiva che fornisce informazioni utili nella valutazione di patologie tiroidee e paratiroidee. Viene utilizzata comunemente in endocrinologia, endocrinologia pediatrica, chirurgia endocrina e altre specialità mediche. La decisione di eseguire un’ecografia tiroidea o paratiroidea dipende dalle indicazioni cliniche specifiche fornite dal medico curante in base ai sintomi del paziente o ad altri esami diagnostici.
C.F. e P. IVA 03736190988
Polizza Generali n. 380162637